Consiglio di Istituto
Il consiglio di istituto è costituito da 8 rappresentanti del personale docente, 2 rappresentanti del personale amministrativo, tecnico e ausiliario, 8 rappresentanti dei genitori degli alunni, il dirigente scolastico; il consiglio d'Istituto è presieduto da uno dei membri, eletto tra i rappresentanti dei genitori degli alunni. Il Consiglio di Istituto elegge al proprio interno la Giunta esecutiva composta da un docente, un impiegato amministrativo o tecnico o ausiliario e da 2 genitori. Di diritto ne fanno parte il dirigente scolastico, che la presiede, e il direttore dei servizi generali e amministrativi che ha anche funzioni di segretario della giunta stessa. Il Consiglio di istituto viene rinnovato ogni tre anni. Il consiglio di istituto elabora e adotta gli indirizzi generali e determina le forme di autofinanziamento della scuola; delibera il programma annuale, approva il conto consuntivo e stabilisce come impiegare i mezzi finanziari per il funzionamento amministrativo e didattico; adotta il Piano Triennale dell’Offerta Formativa e il regolamento interno dell'istituto; delibera circa l'acquisto, il rinnovo e la conservazione di tutti i beni necessari alla vita della scuola; decide in merito alla partecipazione dell'istituto ad attività culturali, sportive e ricreative, nonché allo svolgimento di iniziative assistenziali; stabilisce l’adattamento del calendario scolastico e dell’orario scolastico. Inoltre indica i criteri generali relativi alla formazione delle classi, all'assegnazione dei singoli docenti, e al coordinamento organizzativo dei consigli di interclasse o di classe; esprime parere sull'andamento generale, didattico ed amministrativo, del circolo o dell'istituto, stabilisce i criteri per l'espletamento dei servizi amministrativi ed esercita le competenze in materia di uso delle attrezzature e degli edifici scolastici
Consiglio di Istituto e giunta esecutiva (2019 - 2022)
Idrissa Augelli (componente genitori) - presidente Consiglio di Istituto
Marietta Flores (componente genitori) - giunta esecutiva
Andrea Vigiak (componente genitori) - giunta esecutiva
Paola Gallozzi (componente genitori) - vice presidente
Laura Ghisellini (componente genitori) - comitato di valutazione
Fabrizio Balestrieri (dall'a.s. 2020 - 2021) (componente genitori) -
Maria Grazia Di Mauro (componente genitori)
Katia Ciccaldo (componente genitori)
Teresa Marino (componente docenti) - giunta esecutiva
Maddalena Iovine (componente docenti) - comitato di valutazione
Lucia Lops (componente docenti)
Maria Grazia Verrua (componente docenti)
Carmen Galluccio (componente docenti)
Barbara Ricco (componente docenti)
Laura Cataldo (componente docenti)
Agata Mauceri (componente docenti)
Milena Sozzi (dirigente scolastica)
delibere CdI
Programma Annuale
Conto Consuntivo
Consigli di classe e interclasse
È costituito da tutti i docenti della classe e quattro rappresentanti dei genitori; presiede il dirigente scolastico o un docente, facente parte del consiglio, da lui delegato. Agevola i rapporti fra docenti, genitori ed alunni; formula proposte al collegio in ordine all’azione educativa e didattica, sull’adozione dei libri di testo, sulla uscite didattiche e i viaggi di istruzione...; viene aggiornato dai docenti sull’andamento complessivo delle classi (senza mai discutere di singoli alunni). Viene convocato dal dirigente scolastico circa tre volte all’anno. I rappresentanti dei genitori vengono eletti nel corso di assemblee convocate dal dirigente scolastico.
È costituito da tutti i docenti e un rappresentante dei genitori per ciascuna delle classi interessate; presiede il dirigente scolastico o un docente, facente parte del consiglio, da lui delegato. Agevola i rapporti fra docenti, genitori ed alunni; formula proposte al collegio in ordine all’azione educativa e didattica, sull’adozione dei libri di testo, sulla uscite didattiche e i viaggi di istruzione...; viene aggiornato dai docenti sull’andamento complessivo delle classi (senza mai discutere di singoli alunni). Viene convocato dal dirigente scolastico circa tre volte all’anno. I rappresentanti dei genitori vengono eletti nel corso di assemblee convocate dal dirigente scolastico.
Collegio docenti
Il collegio dei docenti è composto dal personale docente di ruolo e non di ruolo in servizio nell’istituzione scolastica ed è presieduto dal Dirigente scolastico.
Ha potere deliberante in materia di funzionamento didattico dell'istituto. In particolare, cura la programmazione dell'azione educativa anche per adeguare, nell'ambito degli ordinamenti della scuola stabiliti dallo Stato, i programmi di insegnamento alle specifiche esigenze ambientali e di favorire il coordinamento interdisciplinare. Con l’autonomia scolastica del 1999 le competenze del collegio dei docenti si sono ampliate (articolo 7 del Decreto Legislativo 297 del 16 aprile 1994 e successive modifiche; Decreto del Presidente della Repubblica 275 dell’8 marzo 1999, in particolare articoli 3, 4 e 5).
Assemblee di classe
Sono costituite da tutti i genitori della classe. Vengono convocate annualmente dal Dirigente scolastico per eleggere il proprio rappresentante di classe e ricevere informazioni dai docenti sulla programmazione annuale, i progetti della classe, le uscite didattiche, .... Possono inoltre essere convocate per motivi particolari (ad esempio in caso che la classe partecipi a iniziative speciali, quali Scuola Natura). Possono essere convocate anche dal rappresentante di classe: in questo caso, se si svolgono nei locali della scuola, devono essere autorizzate preventivamente dal dirigente scolastico dietro formale richiesta e presentazione dell’ordine del giorno.